Altro

“Umano, troppo umano. Cartografie psicoanalitiche in dialogo con l’antispecismo”. Di Chiara Buoncristiani e Tommaso Romani

Cosa cambierebbe della psicoanalisi se facessimo a meno della rappresentazione, della metafisica
tradizionale dell’occidente, pensando a partire da un’azione della teoria e della pratica in rapporti
di collegamento e di scambio? Non ci sarebbe coscienza rappresentante e una rappresentata, ma
sempre solo una molteplicità che parla. “Siamo tutti gruppuscoli” (Guattari).

Leggi il testo completo

Intervento di M. Reggio per la manifestazione StopCasteller, Trento, 23 aprile 2023

La piazza di oggi torna a puntare il dito contro quella prigione che è il Casteller. Come tutte le prigioni, questa struttura pretende infatti di essere invisibile agli occhi del buon cittadino, a passare inosservata e a raccontarsi per quello che non è. Oltre due anni fa, abbiamo smontato una parte di questa gabbia, letteralmente, svelando la triste realtà.

Leggi l’intervento completo

Intervento di M. Reggio per la manifestazione “Animali urbani”, Firenze, 12 febbraio 2023
Oggi a Firenze prende parola chi ha scelto da che parte stare nella guerra agli animali selvatici, e in particolare chi sta dalla parte dei cinghiali che oggi sembrano il nemico pubblico numero uno della nostra specie. E’ Una guerra che va avanti da molto tempo, e di cui l’emendamento che permette di sparare nelle città è solo l’ultimo atto.

Leggi l’intervento completo

“They were like me”. Una persona autistica tra i gorilla.

Articolo di sull’opera di Dawn Prince-Hughes (Animal Studies, 2022).

Leggi l’articolo

“Performare la specie”

Articolo su animal drag e performatività di specie (Whatever, 2018)

Leggi l’articolo